
Il Natale è alle porte e mancano pochi giorni all’arrivo del momento considerato perfetto dalla tradizione per la preparazione dell’albero. Se sei qui, significa che ti interessa sapere qualcosa di più in merito ai consigli per decorare l’abete, sia esso vero o sintetico, in maniera sostenibile e creativa. Nelle prossime righe, abbiamo selezionato ben sette dritte. Pronto a scoprirle?
Viva le eccellenze artigianali italiane
Quando si parla di consigli per decorare l’albero di Natale in maniera creativa e sostenibile, un doveroso cenno deve essere dedicato alla possibilità di rendere protagoniste le eccellenze dell’artigianato italiano. C’è la creatività e, dato che si scelgono prodotti del territorio, anche il rispetto dell’ambiente. Le alternative che si possono chiamare in causa sono diverse e tra queste è possibile citare le palle di Natale in vetro realizzate dagli artigiani dell’isola di Murano, artisti che operano a pochi chilometri da Venezia ma che sono famosi in tutto il mondo.
Succulenti biscotti
Un’altra idea da tenere presente nel momento in cui ci si chiede come abbellire l’albero di Natale con soluzioni creative e attente all’ambiente riguarda… i biscotti. Prepararne in casa di forme diverse e appenderli all’albero è un’ottima idea per rendere il simbolo della festa più bella dell’anno ancora più speciale. In questo caso, la sostenibilità risiede nel fatto di non utilizzare materie prime inquinanti.
Manufatti in sughero
Il sughero è un legno sostenibile come pochi. Biodegradabile al 100% e riciclabile, è protagonista di foreste che rappresentano uno straordinario esempio di sviluppo sostenibile. Quando le si chiama in causa, infatti, si inquadrano degli ambienti che impediscono la desertificazione e favoriscono il mantenimento della biodiversità.
Realizzare personalmente – o acquistare da artigiani – dei manufatti realizzati con questo legno speciale può costituire una valida alternativa nel momento in cui ci si chiede come decorare l’albero natalizio trovando la quadra perfetta tra creatività e attenzione all’ambiente.
Albero… di tutte le dimensioni
Mettere in primo piano l’originalità – senza dimenticare la sostenibilità – quando si parla di albero di Natale significa guardarsi attorno e considerare quello che si ha già in casa. In alcuni frangenti, al posto dell’abete di grandi dimensioni si può decorare un bonsai se lo si possiede. In questo modo, si metterà in primo una soluzione inusuale e a dir poco raffinata. Provare per credere!
Ricamo, che passione!
Gli hobby creativi rappresentano una vera e propria miniera di spunti se si ha intenzione di decorare un albero capace di stupire e, nel contempo, rispettoso dell’ambiente. Tra i tanti esempi che si possono chiamare in causa rientra senza dubbio il mondo del ricamo. Con poco materiale, si possono creare dei quadretti deliziosi con temi natalizi. Da non dimenticare è altresì la possibilità di realizzare pupazzetti all’uncinetto.
Sostenibilità… non solo ambientale
Il termine “sostenibilità” ha numerose accezioni. Quando lo si chiama in causa, è necessario parlare non solo di rispetto della natura, ma anche della consapevolezza del fatto che ogni azione che si compie ha un impatto sulla società. Alla luce di ciò, si può scegliere, nel momento in cui ci si occupa delle decorazioni dell’albero di Natale, di focalizzarsi su manufatti realizzati da persone in situazioni di particolare difficoltà, dai detenuti fino a chi è inserito in percorsi di riabilitazione a seguito di problemi come la tossicodipendenza.
L’albero perfetto per chi ama la musica
Tornando al mondo degli hobby, non si può non ricordare il fatto che, quando si ama la musica, la si può rendere protagonista dell’albero di Natale appendendo ai rami i propri CD e vinili preferiti, veri e propri cimeli il cui fascino non tramonta mai (ovviamente parliamo di quelli che sono così usurati da non essere più ascoltabili e che non si ha voglia di buttare via).